22 Aprile - Botswana
28 Aprile - Galapagos (Nikon School)
06 Maggio - Botswana
05 Giugno - Mongolia
18 Giugno - Botswana
14 Luglio - Botswana
30 Luglio - Botswana
02 Agosto - Botswana - COMPLETO -
05 Agosto - Sud Africa
12 Agosto - Botswana (Nikon School) - Ultimo posto disponibile -
16 Agosto - Sud Africa
17 Agosto - Botswana - Partenza Confermata (ultimi 2 posti disponibili)
25 Agosto - Botswana (Nikon School) - COMPLETO -
08 Settembre - Botswana
29 Settembre - Botswana
28 Ottobre - Botswana
18 Aprile - Botswana - Partenza Confermata -
23 Aprile - Galapagos - Fully booked -
08 Maggio - Botswana
13 Giugno - Botswana - Partenza Confermata -
14 Giugno - Mongolia - Partenza confermata -
16 Luglio - Botswana - Partenza Confermata -
20 luglio - Mongolia - Fully booked -
28 luglio - Mongolia - Fully booked -
01 Agosto - Botswana - Fully booked -
01 Agosto - Sud Africa - Partenza Confermata -
04 Agosto - Botswana - 1 posto disponibile -
12 Agosto - Sud Africa
11 e 25/08 - Mongolia - Fully booked -
14 Agosto - Botswana - Fully booked -
19 Agosto - Botswana - Fully booked -
25 Agosto - Botswana - Fully booked -
10 Settembre - Botswana - Partenza confermata -
01 Ottobre - Botswana
30 Ottobre - Botswana - Partenza confermata -
17 Novembre - Spazi Andini - fully booked -
03 Dicembre 2019 - Patagonia - fully booked -
Il nostro Davide Pianezze tra i 100 fotografi scelti a rappresentare i 100 anni di Nikon nel mondo in un libro fotografico a tiratura limitata.
MINISTERO SALUTE ITALIANO:
Come non si trasmette il rischio di infezione da virus Ebola?
Anche per chi abita o ha viaggiato nelle zone colpite il rischio di infezione da virus Ebola è estremamente basso a meno che vi sia stata esposizione diretta ai liquidi corporei di una persona o di un animale contagiato, vivo o morto.
Un contatto casuale in luoghi pubblici con persone che non mostrano segni di malattia non trasmette Ebola. Non si può contrarre la malattia maneggiando denaro o prodotti alimentari o nuotando in piscina. Le zanzare non trasmettono il virus Ebola.
Leggi tutto alla pag. http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?lingua=italiano&id=184
Ad agosto 2019 inizia il 14° anno di attività relativa ai viaggi fotografici presentati sul nostro sito. In Italia siamo stati tra i primi a credere in questo tipo di progetto, sviluppandolo inizialmente in parallelo alla professione di fotoreporter. Ora rappresenta il nostro impegno principale, grazie anche alla collaborazione in questi anni con esperti tour operator italiani e stranieri. Dopo i primi workshop in Mongolia e Patagonia abbiamo costantemente aggiunto nuovi itinerari in quelle aree del mondo che in passato avevamo conosciuto ed esplorato come sedi di studi e ricerche. Le destinazioni proposte le consideriamo come le nostre seconde case, dove ogni anno trascorriamo lunghi periodi di permanenza, situazione per noi fondamentale per ricercare il meglio di ogni meta, per garantire massima sicurezza, contare su collaboratori storici ed essere costantemente aggiornati sulle condizioni generali del Paese.
Insieme ai nostri principali partner, quali Nikon School Travel, Iperboreus e Cheetah Conservation Fund, intendiamo continuare a migliorare i nostri sevizi, offrendo sempre maggiore professionalità e attenzione per i dettagli.
Durante i nostri ultimi viaggi in Namibia è nata un'importante collaborazione con una fondazione no profit con sede nella periferia di Windhoek. Il loro obbiettivo è di aiutare donne senza occupazione, alcune di loro sordomute e tutte con bambini bisognosi di cure e istruzione. La fondazione non offre loro soldi, ma la possibilità di produrre, esporre e vendere i loro prodotti artigianali. Offrono inoltre servizi ai turisti quali alloggio e ristorazione. La collaborazione è nata anche grazie alla generosità di molti nostri clienti ai quali vanno i nostri più sentiti ringraziamenti. Esiste inoltre un sito sul quale potete trovare informazioni e prodotti da acquistare, per conoscerli, clicca su:
La ricerca dell'ignoto, la necessità di oltrepassare la linea dell'orizzonte per soddisfare un irrefrenabile desiderio di conoscenza, obbligando alcuni di noi ad abbandonare le proprie certezze alla volta di una sorta di nomadismo, è stata scientificamente attribuita alla “variabilità genetica nella trasmissione della dopamina del singolo individuo”, rappresentando così il senso dell'avventura, cioè il “Fattore Ulisse”.
L'Amico Ambrogio Fogar