Per alcuni esploratori del secolo scorso rappresentò la più ardua e avventurosa delle imprese, per altri restò un sogno, per poi diventare leggenda. L’Antartide è luogo estremo, ancora oggi mantiene intatto il proprio spirito selvaggio.
Ambiente difficile per noi umani, ospita molte specie animali che si sono invece adattate alla severità del clima. È lungo le coste della penisola antartica che si concentrano diverse specie di pinguini tra i quali i gentu, i chinstrap e gli adelia. Nidificano e si riproducono in colonie composte da migliaia di esemplari che trovano nutrimento tra le gelide e generose acque antartiche, dove vengono cacciati da micidiali predatori come orche e foche leopardo.
Le acque oceaniche antartiche sono le più ricche di grandi cetacei, qui il vento impetuoso è dominato dagli albatro che veleggiano al fianco di gabbiani, porcellarie, fulmari australi e berte atlantiche, in un ambiente straordinario dove le forme e le dimensioni degli iceberg, dei ghiacciai e delle montagne rendono sospeso ogni istante.
Il periodo scelto per il viaggio è caratterizzato dalla presenza di immense masse glaciali che iniziano a staccarsi dal continente fino a sciogliersi, corrose dalle onde e dai venti, in un viaggio che durerà mesi.
Grazie alle temperature miti dell’’estate australe, l’’area scelta per il tour rappresenta una delle zone di massima concentrazione di fauna che assieme alla costante presenza di pack produce panorami mozzafiato. Ogni giorno si sbarcherà per avvicinare e fotografare la fauna e i paesaggi che si potranno raggiungere al termine di facili camminate.
La tipologia di viaggio proposta prevede una serie di attività (incluse nel costo) quali: pernottamento a terra in camp, escursione in kayak, passeggiata con ciaspole, escursione alpinistica (materiali specifici forniti da organizzazione per tutte le attività indicate).
Highlight del tour:
-
Accompagnatore Master Nikon School in lingua italiana
-
Nave/rompighiaccio con soli 170 posti disponibili e TRE passerelle sbarchi esterne per ottimizzare i tempi delle escursioni
-
13 giorni di navigazione
-
Programma con numerose attività a terra (si sbarcherà quotidianamente a bordo degli zodiac)
-
Paesaggi antartici e itinerario specifico tra il pack in cerca della fauna artica
-
Periodo del viaggio ideale per avvistamento fauna
-
Gruppo con accompagnatore italiano formato da max 14 partecipanti
PROGRAMMA NAVIGAZIONE
5 dicembre: imbarco dalla “Fin Del Mundo” – Canele di Beagle
Imbarco previsto nel pomeriggio dove troverete ad attendervi il nostro Master Nikon School. Quindi inizio della navigazione tra le leggendarie acque del canale di Beagle, nel tradizionale contesto paesaggistico patagonico caratterizzato da cime aguzze e imponenti ghiacciai. In serata inizierà l’attraversata del celeberrimo Passaggio di Drake che condurrà alla Penisola Antartica.
6 e 7 dicembre: Lo stretto di Drake
Sono le condizioni estreme dello Stretto di Drake a rendere l’Antartide il luogo più remoto e meno visitato del Pianeta. Per qualcuno rappresenta un “prezzo da pagare”, noi lo riteniamo una parte del viaggio, un’esperienza da vivere a confronto con le forze della Natura che andrà ad occupare uno spazio profondo nel bagaglio che ogni viaggiatore porta con sé. Solo chi si è trovato tra le onde irrequiete dello Stretto di Drake può capire e immaginare cosa significasse solcare questi mari nel XVII secolo a bordo di piccoli velieri in legno in preda ai venti. Si entra così nelle storie degli esploratori e dei primi balenieri che seguendo il loro istinto di naviganti e le rotte delle loro prede raggiungevano inconsapevolmente le terre antartiche. Da allora poco è cambiato, oggi è come percorrere un museo a cielo aperto senza dimensione e senza tempo.
Il meteo imprevedibile, come le condizioni delle maree, rendono variabile la durata dell’attraversata. Non sempre sono necessari due giorni di navigazione, a volte si possono ridurre di cinque o sei ore, permettendo di anticipare le visite alla penisola antartica di mezza giornata. Dal momento in cui si abbandonerà la terra ferma si inizieranno ad avvistare mammiferi marini e diverse specie di uccelli. Superata la Convergenza Antartica, limite dove la temperatura dell’acqua scende improvvisamente di 3/5 gradi, creando una separazione netta sia dal punto di vista climatico che biologico, si entrerà ufficialmente nel “Continente Bianco”. È da questo momento che le maree si calmeranno e si moltiplicheranno sia gli avvistamenti che le specie animali. Solitamente la ricezione internet durante l’attraversata dello stretto è abbastanza stabile e costante.
8, 9, 10, 11, 12, 13,14 dicembre: Antartide
Gli iceberg antartici hanno dimensioni e forme che li rendono inconfondibili, con estensioni che possono superare i 100 chilometri e altezze che raggiungono i 50 metri. Tutto il panorama è grandioso, tra picchi innevati prossimi ai 3.000 metri e plateau di ghiaccio che si stendono oltre la linea dell’orizzonte. Superate le isole Melchiorre, il Canale Schollaerte e l’isola di Brabant navigheremo fino ad arrivare tra i ghiacci che occupano le coste di Anvers Isalnd e i fiordi della penisola.
In base agli avvistamenti dei giorni precedenti e del meteo verrà definito il programma dei giorni a seguire. Ci troveremo in una zona ricca di fauna e di siti storici circondati da paesaggistici straordinari dove poter sbarcare e fare escursioni a bordo degli zodiac. A seguire alcuni dei luoghi che si potranno visitare.
Canale di Neumayer – Lungo i 26 chilometri dello spettacolare canale che divide Anvers Isalnd dall’isola Wiencke si potranno tenere diverse attività. La priorità verrà data all’avvistamento della fauna, ma saranno previste anche escursioni in gommone, camminate a terra e viste a siti storici.
Port Lockroy – Ex stazione di ricerca britannica, trasformata oggi in museo, è anche l’ufficio postale più a sud del mondo (isola di Goudier). Intorno alla cima di Jougla Point, incontreremo e fotograferemo colonie di pinguini gentoo e foche leopardo. Nelle vicinanze di Damoy Point sarà possibile fare una navigazione in gommone per avvicinarci al ghiaccio o, in alternativa, chi vorrà potrà partecipare a una camminata con le ciaspole lungo le vecchie e panoramiche piste da sci.
Isole Pléneau e Petermann – Se il ghiaccio lo consentirà navigheremo attraverso il Canale di Lemaire alla ricerca delle colonie di pinguini Adélie e numerosissime altre specie. È uno dei siti più spettacolari della zona, circondato da ghiaccio e montagne verticali a picco sul mare. Sarà inoltre possibile incontrare megattere e balenottere minori, oltre alle foche leopardo. Chi interessato, in alternativa alle attività previste col fotografo, potrà prenotare escursioni in Kayak e passeggiate sui ghiacciai.
Neko Harbour – Epico paesaggio di giganteschi ghiacciai scolpiti dal vento, offre ottime opportunità fotografiche direttamente dalla nave, oltre a numerosi landing con i gommoni per ammirare le vette circostanti da differenti prospettive.
Paradise Bay – Qui sarà possibile pernottare a terra per godere di tramonto, alba e dei soli rumori della natura. Un’esperienza unica anche dal punto di vista fotografico in quanto permetterà di muoversi liberamente in attesa che la rompighiaccio torni a prenderci.
Errera Channel – Lungo questo suggestivo fiordo sarà possibile effettuare numerose escursioni e attività in diversi siti, quali: Danco Island, Cuverville Island, Orne Island e Georges Point sull'isola di Rongé
L’ultimo giorno di navigazione lungo le coste della penisola antartica avremo modo di dirigerci verso le isole Melchiorre per poi entrare nella baia di Dallmann, dove sono solite nutrirsi le megattere. Altre attività saranno possibili a Half Moon Island e nelle Shetland meridionali. Le ultime visite dipenderanno non solo dalle condizioni meteo, ma anche dalle tempistiche di navigazione, vincolate a loro volta da quanto vissuto durante le escursioni dei giorni precedenti (in caso di condizioni ottimali si resterà più tempo in visita a sud, nella zona di Anvers Isalnd per poi dirigere la prua direttamente in mare aperto).
In base alle condizioni nel Passaggio di Drake verrà determinata l’ora esatta di partenza.
15 e 16 dicembre: Stretto di Drake
Si potrebbero trovare altre mille parole per rendere ancor più appassionante lo Stretto di Drake, ma la realtà è una sola, bisogna riattraversarlo! Con buone condizioni meteo si potrà impiegare un giorno e mezzo, ma se la volontà degli dei degli abissi e dei venti in quei giorni si dimostrerà poco collaborativa, l’attraversata durerà 48 ore. Sarà comunque un’occasione per iniziare a riprendere contatto con il “nostro mondo“ attraverso la connessione internet che risulterà sempre più stabile col passare delle ore. Per il periodo del rientro, oltre a poter assistere alle presentazioni tenute dal personale scientifico di bordo, il nostro Master Nikon School proporrà incontri dedicati ai viaggi e alla fotografia, oltre a rispondere a eventuali quesiti dei partecipanti.
17 dicembre: Rientro a Ushuaia (Fin del Mundo)
Rientrati in porto e terminata la colazione si sbarcherà dalla rompighiaccio e si avrà a disposizione il resto della giornata per un’ultima visita della cittadina.
DETTAGLI
Sistemazioni: crociera all inclusive
Mezzi di trasporto: rompighiaccio e zodiac per escursioni a terra e tra i fiordi.
Clima: temperatura media prevista per il periodo della navigazione 1/2 gradi centigradi, ma in seguito ai cambiamenti climatici degli ultimi anni, durante le giornate soleggiate vengono registrate temperature che superano i + 10°. Le temperature notturne possono scendere a -10°. Relativamente alle precipitazioni l’Antartide è una zona fondamentalmente desertica, non si possono però escludere eventi piovosi estivi.
Difficoltà viaggio: media
Documenti necessari: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data prevista di rientro in Italia.
In data 20 06 2023 era ancora richiesto il certificato vaccinale anticovid con indicate n. 3 vaccinazioni (con testo in inglese), ma si prevede che tale restrizione verrà presto annullata.
QUOTE CROCIERA
Gruppo formato da 10/15 pax:
posto in cabina quadrupla: Euro 8.980 per persona
posto in cabina doppia con oblò: Euro 10.880 per persona
posto in cabina doppia con finestra: Euro 11.320 per persona
Costi navigazione espressi in Euro non soggetti a fluttuazioni cambio valutario.
Nei costi relativi alla crociera sono inclusi:
- Accompagnatore Master Nikon School in lingua italiana.
- Viaggio a bordo della nave/rompighiaccio indicata.
- Tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave, dalla cena del giorno dell’imbarco alla prima colazione del giorno dello sbarco) inclusi acqua, snack, caffè e tè.
- Tutte le escursioni e le attività previste a bordo degli Zodiac.
- Le attività a seguire: camping a terra, kayak, camminata con ciaspole, alpinismo (ognuna delle attività dovrà essere prenotata e non sarà ripetibile durante la navigazione se non a pagamento)
- Programma di lezioni tenute da naturalisti e guida di personale esperto della spedizione.
- Tutte le tasse di servizio e le spese portuali per tutto il programma.
- Materiale completo pre - partenza.
- Assicurazione base medico/bagaglio (obbligatoria, richiesta dallo Stato italiano)
Nei costi relativi alla crociera non sono inclusi:
- Biglietti aerei.
- Spese a terra pre e post navigazione.
- Pasti a terra.
- Eventuali attività extra (facoltative).
- Bevande alcoliche.
- Spese pratica (inclusa assicurazione medica base, obbligatoria secondo legge italiana - Euro 50 p.p.)
- Assicurazione integrativa medico/bagaglio (obbligatoria per navigazioni polari e specifica con massimale Euro 100.000 per evacuazione medico/rimpatrio). Chi interessato a opzione offerta da tour operator organizzatore, inviare email di richiesta.
- Assicurazione annullamento – obbligatoria (chi interessato a opzione offerta da tour operator organizzatore dovrà stipularla il giorno stesso della conferma, per info inviare email di richiesta).
- Spese per tutti i servizi di natura personale come lavanderia, bar, bevande extra e spese di telecomunicazione.
- Mance per gli steward e altro personale di servizio a bordo (saranno comunque fornite le linee guida).
NOTA BENE: gli itinerari specificati e offerti nel programma sono indicativi; le rotte possono variare a seconda del ghiaccio presente e delle condizioni meteorologiche, sia per questioni di sicurezza che per poter sfruttare al meglio le opportunità di avvistamento della fauna selvatica (in continuo movimento). Sarà compito del comandante della spedizione definire l'itinerario, sia relativo alla rotta principale della nave che per quanto riguarda le singole escursioni. Alcuni itinerari possono prevedere il passaggio in zone dove è necessaria l’autorizzazione da parte delle autorità nazionali competenti. Tali autorizzazioni, richieste nei tempi previsti, vengono concesse e ufficializzate solo a ridosso delle date di inizio spedizione. La flessibilità in aree tanto delicate è un elemento fondamentale per il successo delle spedizioni artiche. Non è inoltre possibile garantire avvistamenti specifici di alcun tipo, in quanto la fauna si muove liberamente nel proprio ambiente.
N.B.: i servizi e lo svolgimento del viaggio descritto in questo preventivo potranno essere modificati per motivi operativi, secondo gli orari definitivi dei voli o per altre cause al momento non prevedibili.
Chi vorrà organizzare i servizi a terra a completamento del viaggio (voli e eventuali pernottamenti a terra) in modo autonomo, a 7 giorni dalla partenza riceverà gli orari e il luogo dell’imbarco.
Clicca qui per conoscere tipologia e dettagli cabine
LA ROMPIGHIACCIO
Perfetta per qualsiasi spedizione, può ospitare fino a 170 passeggeri accomodati in 80 cabine con bagno privato e doccia (cabine quadruple con oblò da 15 a 16 metri quadrati, cabine doppie con oblò o con finestra da 12 a 14 metri). Solo le cabine quadrule offrono letti su due piani.
Clicca qui per conoscere ulteriori dettagli della rompighiaccio
BIGLIETTI AEREI E SERVIZI A TERRA A COMPLETAMENTO DEL VIAGGIO
Il tour operator organizzatore potrà fornire sia i biglietti aerei che i servizi a terra a completamento della navigazione. Per info preventivo inviare email di richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo indicativo del biglietto aereo A/R in classe economica con partenza da Milano o Roma circa Euro 1.300 (a chi interessato verranno inviati operativi e costi aggiornati in fase di preventivo). Il biglietto potrà essere acquistato in modo autonomo o tramite tour operator organizzatore servizi a terra.
Costi indicativi pernottamenti a Ushuaia Euro 80/100 p.p. in camera doppia.
È fortemente consigliato prevedere l’arrivo a Ushuaia almeno un giorno prima dell’imbarco.
Chi vorrà, potrà organizzare i servizi a terra a completamento del viaggio (voli e pernottamenti) in modo autonomo.
PRENOTAZIONI - ISCRIZIONI
Chi interessato al viaggio potrà assicurarsi il posto fin a ora senza alcun impegno e senza anticipo inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Solo ai primi 14 preiscritti sarà garantito il posto (i restanti verranno comunque inseriti in lista d’attesa).
Nel testo della email specificare quanto segue:
a) numero interessati
b) tipologia sistemazione (clicca qui per dettagli cabine) es:
- posto singolo in cabina quadrupla
- posto singolo in cabina doppia (opzione oblò o finestra, vedi dettagli) disposto a condividere con altro partecipante
- 2 posti in cabina quadrupla disposti a condividere con altri partecipanti
- 2 posti in cabina doppia (opzione oblò o finestra, vedi dettagli)
Indicare inoltre eventuali richieste specifiche
Verrà quindi creata una lista di priorità e i primi 14 interessati verranno ricontattati al più presto.
Clicca qui per pagamenti, scadenze e penali
NOTA IMPORTANTE
Questa quotazione non costituisce impegnativa ma una prima bozza di preventivo e dovrà essere riconfermata sulla base delle reali disponibilità dei voli e dei servizi.
IMPORTANTE: dopo essersi iscritti alla crociera, tutti i partecipanti dovranno registrare i loro dati personali e compilare un questionario nel sito web dell’operatore della crociera. Sarà nostra premura indicare i termini dell’operazione nel caso in cui venissero riscontrate problematiche.
N.B. durante l'intero viaggio non sarà consentito l'utilizzo di droni da parte dei partecipanti.